Eurovision: torino internazionale. Il contest della musica nella città dove è nata l'Italia.

Eurovision: torino internazionale. Il contest della musica nella città dove è nata l'Italia.

What a show! Oggi a Torino accade la conferenza stampa che inaugura il contest della musica internazionale a Torino.

Un vero e proprio villaggio aperto a tutti, gratuito, progettato a misura di giovani e famiglie, dedicato a coloro che vorranno vivere l’atmosfera del grande evento internazionale che Torino ospiterà.

La conferenza stampa, organizzata presso Palazzo Madama, conferma la realtà di Torino quale città internazionale e che ha fatto non una storia, ma la storia – come dice il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – "in Piazza Castello è nata l'Italia". Il progetto Eurovision, fortemente voluto dal Piemonte e dalla città di Torino, è alle porte, "con forte impegno da parte dell'amministrazione, per ritrovarsi oggi pronta e al centro dell'Europa. Una straordinaria occasione, una bellissima vetrina per far vedere come è uno spettacolo Torino".

Eurovision Conferenza stampa Palazzo Madama

Prendono la parola anche l'entusiasta neo direttore di Palazzo MadamaGiovanni Carlo Federico Villa, che ricorda a tutti i presenti che il museo di Piazza Castello sarà il Media Center della manifestazione, quale hub non solo media per i giornalisti ma anche come luogo di riferimento artistico, culturale e celebrativo della storia e della bellezza della Città di Torino.

presidente della regione piemonte Cirio, sindaco di torino Lo Russo

sindaco di torino Lo Russo, Alberto Cirio Regione Piemonte

Dal 7 al 14 maggio 2022, Eurovision Village avrà luogo al Parco del Valentino. Il ‘villaggio’ sarà aperto a tutti dalle 11 a mezzanotte a partire dal 7 maggio. Dalle ore 17 si alterneranno oltre 200 testimonial e attivisti e artisti, tra i quali molti del territorio piemontese, come ‘Pagella non solo Rock’, con il coinvolgimento degli sponsor dell’evento e partner istituzionali.

 

Conferenza Stampa Eurovisione Torino

(Presenti il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessore alla Cultura, al Turismo e al Commercio di Regione Piemonte, i presidenti Dario Gallina, della Camera di Commercio Torino, e Maurizio Vitale, di Turismo Torino e Provincia, Roberto Nepote, Responsabile Eventi della Rai e Francesco Astore, Responsabile Programmazione dell’Eurovillage, che sottolinea la natura internazionale della città di Torino, in grado di organizzare l'evento presso il "polmone verde" nel centro della città, ovvero il parco del Valentino, come avrebbero fatto Londra e Berlino.

Artisti emergenti condivideranno il palco con grandi interpreti come il trio torinese techno-jazz Tun e il musicista australiano Dub Fx, per una giornata di concerti e testimonianze contro la guerra.

– Il parco è fruibile tutti i giorni dalle 5 del mattino fino al termine degli spettacoli
– Il Village è attivo dalle ore 11
– Gli spettacoli inizieranno alle ore 17,00 (vedi il programma delle singole giornate)

Molto ricca anche la programmazione organizzata da Torino Turismo e Provincia, che da sabato 30 aprile a sabato 14 maggio ospita le 40 delegazioni dei 40 paesi in gara, proponendo 20 esperienze suggestive a Torino e 6 imperdibili in Piemonte, declinate nei seguenti temi principali: eccellenza, verde, insolito, contemporaneo, multisenso, paesaggi.

“L’evento ti emoziona, il Piemonte ti sorprende”

 

 

 

 

 

Torna al blog