O cambiamo o il nostro sarà un “mondo vuoto”

O cambiamo o il nostro sarà un “mondo vuoto”

Intervista di Antonella Vitelli, 12 dicembre 2020

Qual è la relazione tra la nostra salute e quella del nostro ecosistema? In che modo ciò che accade nel mondo influenza la nostra vita, come individui e come specie? Il 2020 ci ha insegnato che il rapporto causa ed effetto tra noi e ciò che sta attorno è molto più stretto di quanto possa sembrare. Ma come siamo arrivati ad una pandemia? Il caso c'entra poco e tutti i segnali vanno purtroppo in un'unica direzione, quella delle enormi responsabilità del genere umano sul proprio habitat e su se stesso. Inquinamento, allevamenti intensivi, deforestazione, consumismo sembrano parole ripetute migliaia di volte e per questo svuotate di significato, ma non è così e ne abbiamo le prove.

"La vita delle persone dipende dalla biodiversità in modi che spesso non vengono considerati o apprezzati. La salute umana dipende dagli ecosistemi; la disponibilità di acqua fresca, combustibili, cibo. Tutti questi sono prerequisiti per la salute e la vita del genere umano”.

Queste le parole di Elizabeth Maruma Mrema, segretario esecutivo della Convention on Biological Diversity delle Nazioni Unite che da anni porta avanti la sua battaglia contro il "mondo vuoto" che si prospetta nel depauperamento di biodiversità ed ecosistema. La pandemia che ci ha travolto è una prova, ma dove abbiamo sbagliato e cosa dovremmo fare da qui in poi per evitare di ripetere inesorabilmente i tragici errori del passato? Lo racconta la Mrema in questa intervista per lentiapois.

In che modo la diminuzione della biodiversità favorisce la comparsa di nuovi parassiti devastanti come Sars-Cov2?

Il rapporto tra biodiversità e malattie infettive è complesso. La salute umana è intimamente interconnessa con la salute del nostro pianeta e con il modo in cui gestiamo le risorse vitali che la biodiversità e gli ecosistemi forniscono.

La pandemia COVID-19 ha dimostrato che la perdita e il degrado della biodiversità aumenta il rischio di malattie dalla fauna selvatica all'uomo.

Circa due terzi delle malattie infettive conosciute dall'uomo sono zoonotiche, cioè malattie che normalmente esistono negli animali, ma che possono infettare l'uomo e quindi possono essere trasmesse dagli animali all'uomo.

La diffusione delle malattie dagli animali all'uomo è in aumento in tutto il mondo, soprattutto a causa dei nostri crescenti problemi ecologici. Molti dei fattori sono alla base dell'insorgenza delle malattie si ripercuotono su una vasta gamma di pratiche distruttive a livello ambientale e sociale, amplificando di volta in volta il rischio di ulteriori malattie. La deforestazione su larga scala, la frammentazione degli habitat, l'intensificazione dell'agricoltura e del bestiame, il modo in cui produciamo, commerciamo e regolamentiamo le specie usate come cibo e medicinali, la caccia a specie animali e vegetali selvatiche sull'orlo dell'estinzione, il cambiamento climatico antropogenico, questi e altri sono tutti fattori significativi di perdita di biodiversità, ma anche fattori che spingono la potenziale comparsa e diffusione di nuove malattie. 

Inoltre, il nostro mondo globalizzato, sempre più interconnesso a causa del turismo e del commercio, li rende più propensi a diffondersi più velocemente e più a lungo, aumentando il loro potenziale pandemico. 

Le lezioni apprese da COVID 19 e da altre epidemie indicano anche la necessità di un'azione sostenuta da una visione a lungo termine, che ci permetta di trasformare radicalmente la nostra comprensione collettiva del mondo naturale e il nostro rapporto con esso, per prevenire, per quanto possibile, future epidemie pandemiche.

 

Lei è stata una delle prime a metterci in guardia sui mercati umidi, che rappresentano l'unico modo per procurarsi il cibo per milioni di poveri. Ci sono alternative valide sul breve termine?

Sappiamo che chiudere questi mercati è quasi impossibile. Sono cruciali per il sostentamento di milioni di agricoltori e piccoli commercianti, e di molti altri che si affidano alla carne selvatica come fonte critica di sicurezza alimentare e nutrizione, anche nelle aree rurali a basso reddito. Sappiamo anche che un divieto del commercio, dell'allevamento e del consumo di specie selvatiche e un "giro di vite" dei mercati umidi non eliminerebbe del tutto il rischio di future ricadute zoonotiche e potrebbe persino, in alcune condizioni, generare nuove opportunità per l'insorgenza di malattie. Ad esempio, un divieto generalizzato potrebbe inavvertitamente aumentare il rischio di commercio illegale di specie utilizzate come alimenti e medicinali, in particolare tra alcune comunità che potrebbero attribuire forti riferimenti culturali e sociali ad alcune specie selvatiche utilizzate e commercializzate come alimenti, medicinali o per altri scopi.

Per molti, una transizione fuori dal commercio di specie selvatiche sarebbe difficile.

Affinché sia socialmente accettabile ed efficace, è essenziale che l'identificazione di opzioni di sostentamento alternative sia effettuata.

E questo deve essere fatto in consultazione, piuttosto che imposto alle comunità. Ciò significa anche che i governi e il sistema delle Nazioni Unite dovranno lavorare efficacemente con la società civile e il settore privato coinvolgendo tutti gli attori nelle decisioni in modo da identificare alternative alle richieste dei consumatori per le specie di fauna selvatica oggetto di commercio. 

La nostra priorità principale deve essere quella di ridurre le interazioni umane a rischio con la natura.

Fermare l'incessante distruzione e la frammentazione degli habitat che porta alla perdita di resilienza e facilita il passaggio delle malattie dagli animali all'uomo; garantire che i mercati della fauna selvatica siano sicuri per l'uomo e umani per la fauna selvatica; regolare e monitorare la produzione zootecnica per evitare di creare le condizioni per l'emergere e la diffusione di virus; fornire alle comunità l'opportunità di garantire che la coesistenza con la fauna selvatica sia un'opzione di sostentamento praticabile e far progredire la gestione sostenibile della fauna selvatica come un'opzione di utilizzo del territorio efficace e legittima.

Sono tutti modi per "ricostruire meglio" sulla scia della pandemia. Abbiamo un'opportunità cruciale per creare un futuro migliore. 

Dobbiamo rallentare lo sfruttamento del suolo e il consumismo, ma allo stesso tempo dobbiamo affrontare le questioni occupazionali. Come uscire da questo enigma ed è giusto partire dall'idea di trattare prima con i consumatori?

I suoli sani sono essenziali per un'agricoltura sostenibile. La quantità e la qualità nutrizionale delle colture è in gran parte il prodotto dei terreni in cui crescono. Il legame tra la produzione delle colture e la qualità del suolo è fondamentale.

I suoli influiscono anche sulla salute umana attraverso la quantità, la qualità e la sicurezza degli alimenti e dell'acqua disponibili, come fonte di medicinali essenziali, e attraverso l'esposizione diretta degli individui ai suoli. 

Le ricerche emergenti suggeriscono che la biodiversità del suolo ha un impatto diretto sulla nostra salute, aumentando il contenuto di nutrienti del nostro cibo, proteggendoci dalle malattie di origine alimentare e modulando la nostra risposta immunitaria. Il suolo può contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico.

La conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità del suolo richiede l'intervento di tutti gli stakeholder e il riconoscimento del ruolo delle donne e delle comunità indigene e locali nell'implementazione di pratiche di gestione sostenibile del suolo. Garantire la parità di diritti alla terra, all'eredità e alle risorse naturali è una misura importante per consentire alle donne di promuovere pratiche agricole e di gestione del territorio sostenibili, compresa la conservazione dei suoli. La sicurezza dei diritti, il controllo e l'accesso alla terra e alle risorse naturali crea incentivi per gli investimenti a lungo termine da parte degli agricoltori di sussistenza, molti dei quali sono donne.

In che modo Covid19 ha influenzato il mancato raggiungimento dei 20 obiettivi concordati nel 2010? Quali saranno le conseguenze di questi ritardi? 

In che misura la pandemia COVID-19 è responsabile del mancato raggiungimento degli obiettivi della Convenzione sulla diversità biologica sarebbe molto difficile da misurare, ma poiché la pandemia è arrivata solo nell'ultimo anno del Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020, i suoi impatti sono stati senza dubbio minimi.

Detto questo, in futuro dovremo cambiare il nostro comportamento nei confronti dell'ambiente e il modo in cui trattiamo la natura, altrimenti questo tipo di pandemie diventerà più frequente in futuro.

Forse la buona notizia è che, sempre più spesso, le persone cominciano a capire meglio l'importanza della biodiversità, non solo per il mondo naturale ma anche per la propria salute, il proprio benessere e la propria prosperità. La gente ora capisce che il nostro scarso rapporto con la natura ha portato alla pandemia. Questo significa che abbiamo davanti a noi l'opportunità di costruire sulla volontà della gente di ricostruire meglio.

La Bozza Zero del Quadro globale per la biodiversità post-2020, pubblicata all'inizio di quest'anno, delinea cinque obiettivi a lungo termine relativi alla Visione per la biodiversità dell'ONU per il 2050, che mira a "Vivere in armonia con la natura". Questi obiettivi ci metteranno sulla buona strada per garantire che una pandemia di questo tipo non si ripeta mai più. 

In particolare la bozza propone un accordo per prevenire la perdita di aree protette per la natura e aumentarle sostanzialmente a lungo termine per garantire la resilienza dell'ecosistema.

Proteggendo la natura impedendo alle persone di entrare in contatto con parti contaminate vuol dire diminuire la probabilità di pandemie future.

La bozza Zero inoltre include anche proposte per garantire e aumentare in modo sostenibile i benefici della natura per le persone, al fine di migliorare la nutrizione globale e l'accesso all'acqua potabile, nonché per sviluppare la resilienza ai disastri naturali e sostenere gli sforzi per raggiungere l'accordo di Parigi. Tutti questi obiettivi sono parte integrante degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che rischiano di essere compromessi a causa della pandemia. Pertanto, è ora più importante che mai che i Paesi si impegnino a proteggere la terra e i suoi abitanti.

C'è da dire che la quinta edizione del Global Biodiversity Outlook (GBO-5), pubblicata di recente, ha delineato otto importanti transizioni necessarie per rallentare, poi arrestare il declino sempre più rapido della natura e spostare le nostre società verso una convivenza più sostenibile con la natura. Una di queste, la transizione One Health, richiede la gestione degli ecosistemi, compresi gli ecosistemi agricoli e urbani, così come l'uso della fauna selvatica, attraverso un approccio integrato, per promuovere ecosistemi sani e persone sane. In altre parole, l'approccio One Health riconosce che la salute delle persone è strettamente connessa alla salute degli animali e del nostro ambiente condivisoTutte queste azioni si sostengono a vicenda e sostengono l'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile del 2030. Ma per essere efficaci, queste azioni devono essere attuate dai Paesi individualmente e collettivamente. Il coordinamento e l'allineamento intersettoriale saranno la chiave del successo, esplorando sinergie, compromessi e feedback su tutta la gamma di questioni, al di là della sola attenzione alla salute animale e umana. Gli investimenti saranno inoltre fondamentali per consentire una valutazione proattiva, un monitoraggio e una sorveglianza proattiva e sistemi di allerta precoce che consentano ai sistemi sanitari di anticipare, prepararsi e rispondere alle minacce per la salute pubblica derivanti dal cambiamento dell'ecosistema e di ridurre e affrontare i rischi di insorgenza di malattie. Non c'è dubbio che saranno necessari ingenti finanziamenti per l'effettiva attuazione di una transizione verso un'unica salute che includa la biodiversità. Tuttavia, si tratterebbe di una piccola frazione dei costi della sola pandemia COVID-19. Questo è un prezzo che vale la pena pagare.

Elisabeth, quali sono le 2 o 3 azioni ecologiche nella vita quotidiana che lei fa e che ci consiglia di fare e quali sono le cose che i governi dovrebbero promuovere?

Ci sono molte cose che noi, come individui, possiamo fare per promuovere stili di vita più sani e sostenibili che aiuterebbero ad alleviare alcune delle pressioni sulla biodiversità. Per esempio, possiamo mangiare meno carne. Se avete una dieta che include la carne, scegliete invece il pollame e se mangiate pesce, assicuratevi che provenga da fonti sostenibili. Passare a diete più sane e sostenibili potrebbe contemporaneamente contribuire a migliorare la salute umana, a ridurre di oltre il 90% la mortalità prematura legata all'alimentazione e a ridurre e contribuire a invertire le cause della perdita di biodiversità. È anche una buona idea mangiare più cibi a base di piante. Un modello dietetico più elevato negli alimenti a base di piante (per esempio verdure, frutta, legumi, semi, noci e cereali integrali) e più basso negli alimenti a base di animali (soprattutto carne rossa) è sia più sano e aiuta a ridurre le emissioni di gas serra e a cambiare l'uso del suolo rispetto alle diete esistenti. 

 A livello globale, ci sono diverse diete tradizionali che possono essere modelli importanti di diete sane e sostenibili - per esempio la dieta mediterranea, la tradizionale dieta giapponese e le diete tradizionali di molti popoli indigeni.

Dovremmo anche evitare di sprecare il cibo. Attualmente, circa il 30% del cibo prodotto non viene consumato, sia perché non raggiunge i mercati e marcisce (la causa predominante delle perdite nei paesi in via di sviluppo), sia perché non viene mangiato e viene gettato via (la causa predominante delle perdite nei paesi sviluppati). Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari porterebbe benefici sostanziali con pochi compromessi negativi

Possiamo riciclare carta, plastica, vetro e alluminio per evitare che le discariche crescano, fare docce brevi - le vasche da bagno richiedono litri d'acqua in più rispetto a una doccia, fare acquisti locali dove possibile, al fine di ridurre al minimo il trasporto di merci, e per sostenere i sistemi alimentari locali, usare una bottiglia d'acqua ricaricabile e una tazza di caffè per ridurre i rifiuti, e portare la propria borsa quando si fa acquisti.

Inoltre, per ridurre la nostra impronta di carbonio, possiamo evitare di guidare e utilizzare i mezzi pubblici, la bicicletta o a piedi. Possiamo prendere un autobus o un treno invece di aerei per brevi viaggi, possiamo spegnere le luci nelle stanze vuote, sostituire le lampadine con quelle a LED, staccare le apparecchiature elettroniche quando non sono in uso, evitare di fare lunghe docce, sbrinare regolarmente il frigorifero e il congelatore, asciugare i vestiti in modo naturale quando possibile, e spegnere il rubinetto quando ci si rade o ci si lava i denti. Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere per garantire un pianeta più sano e sostenibile.

Photo: Pixabay / Unplash

Torna al blog