Energia globale: strategie di innovazione nel Mercato del GNL

Energia globale: strategie di innovazione nel Mercato del GNL

Intervista a Valeria Vanzetti Ghio, a cura della redazione

Il contesto energetico globale è in continua evoluzione, caratterizzato da tensioni geopolitiche che stanno ridefinendo le dinamiche internazionali. Le incertezze e le rivalità tra i principali produttori di gas hanno reso la sicurezza energetica una priorità imprescindibile per governi e imprese.

In questo scenario complesso, la transizione verso fonti di energia più pulite e sostenibili si configura sia come una sfida che come un’opportunità strategica. Il Gas Naturale Liquefatto (GNL) emerge come risorsa fondamentale, offrendo flessibilità nella gestione e distribuzione dell’energia in un mercato sempre più volatile. Le fluttuazioni dei prezzi e le incertezze delle tensioni internazionali costringono le aziende a rivedere e diversificare le proprie strategie di approvvigionamento. In questo contesto, l'innovazione tecnologica diventa il pilastro per garantire resilienza e competitività. Come si stanno preparando le nostre aziende ad affrontare questo mondo in divenire? Ne abbiamo parlato con Valeria Vanzetti Ghio, amministratore unico di Vanzetti Engineering.

Valeria quali impatti diretti ha l’instabilità geopolitica, in particolare le tensioni tra grandi produttori di gas, sulle strategie di approvvigionamento e produzione di Vanzetti Engineering nel mercato del GNL? In che modo le incertezze geopolitiche influenzano le vostre decisioni di investimento e sviluppo tecnologico nelle apparecchiature criogeniche?

Le incertezze geopolitiche hanno sicuramente un peso sulle nostre decisioni di investimento e sviluppo tecnologico nelle pompe criogeniche. Tuttavia, nonostante queste sfide, siamo fermamente convinti che la criogenia rappresenti una tecnologia fondamentale per supportare la transizione energetica. Sia il GNL che l'idrogeno sono combustibili con un potenziale a lungo termine, e la criogenia gioca un ruolo cruciale nel loro stoccaggio e distribuzione. Infatti, con l'aumento della domanda globale di energia sostenibile, ci aspettiamo che il mercato del GNL continui a crescere nei prossimi 10-15 anni, mentre l'idrogeno potrebbe diventare sempre più rilevante nei prossimi 20-30 anni, man mano che le tecnologie di produzione e distribuzione (grazie anche al conseguente calo dei prezzi) si svilupperanno ulteriormente.

Questa convinzione ci spinge a continuare a investire in ricerca e sviluppo, anche in un contesto di incertezze geopolitiche. Riteniamo che la criogenia possa contribuire non solo a favorire una transizione energetica più sostenibile, ma anche a garantire la sicurezza e l'affidabilità delle forniture energetiche. Investire in tecnologie avanzate e soluzioni innovative nel nostro settore ci permetterà di posizionarci strategicamente per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità che emergeranno nel mercato dell'energia.

Come si adatta l'azienda alle fluttuazioni del mercato del GNL causate dall'instabilità geopolitica e quali misure preventive vengono adottate?

Per affrontare le fluttuazioni del mercato del GNL abbiamo adottato un approccio flessibile e proattivo nella nostra produzione e nella nostra catena di approvvigionamento. Un elemento chiave della nostra strategia è rappresentato dai nostri fornitori, che non sono solo partner ma veri e propri alleati che crescono insieme a noi radicandosi profondamente nel territorio. Inoltre, la differenziazione delle aree di business, in termini sia settoriali che geografici, e il fatto di rivolgerci ad una clientela internazionale ci permettono di avere un punto di vista ampio su più fronti e, di conseguenza, una maggiore sensibilità rispetto a ciò che accade intorno a noi. A ciò si aggiunge un’organizzazione interna snella ed efficiente, che ci permette di rispondere ai cambiamenti e alle nuove sfide in modo proattivo, e senza quelle resistenze che spesso limitano la reattività aziendale.

Quali strategie ritenete essenziali per mantenere la competitività di Vanzetti Engineering in un contesto globale segnato da tensioni internazionali e instabilità dei mercati energetici?

Riteniamo che la chiave per mantenere la competitività in un contesto globale instabile come quello attuale risieda nella nostra capacità di innovare e adattarci rapidamente ai cambiamenti, mantenendo sempre un punto di vista sul mercato libero da condizionamenti politici. Investiamo in tecnologie avanzate che migliorano l'efficienza e la sicurezza dei nostri prodotti criogenici, con un focus particolare sulla ricerca e sviluppo (R&D) nel nostro core business. Inoltre, siamo consapevoli dell'importanza della sostenibilità nella transizione energetica e il nostro obiettivo è contribuire ad un futuro energetico più responsabile. La stretta sinergia tra industria e accademia contribuisce, senza dubbio, ad affrontare le sfide tecnologiche e sviluppare soluzioni all'avanguardia che ci consentano di rimanere competitivi nel mercato globale. 

 

 

Torna al blog