APPROFONDIMENTI SUL CONTEMPORANEO


Il pensiero che non muore

L'India 2025

Intelligenza artificiale e filosofia

Stranger Things
Visualizza tutto-
L’IA e lo spettro del 1929
di redazione L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale ha proiettato i mercati azionari verso nuovi record. Ma tra i giganti di Wall Street cresce l’inquietudine: la storia insegna che dietro ogni boom...
L’IA e lo spettro del 1929
di redazione L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale ha proiettato i mercati azionari verso nuovi record. Ma tra i giganti di Wall Street cresce l’inquietudine: la storia insegna che dietro ogni boom...
-
Svante Pääbo, il detective del DNA che ha svela...
Immagina di poter leggere la storia dell’umanità non sui libri, ma dentro le cellule.È quello che fa Svante Pääbo, lo scienziato svedese che ha vinto il Premio Nobel per la...
Svante Pääbo, il detective del DNA che ha svela...
Immagina di poter leggere la storia dell’umanità non sui libri, ma dentro le cellule.È quello che fa Svante Pääbo, lo scienziato svedese che ha vinto il Premio Nobel per la...
-
Dov’è la resistenza globale a Trump?
L’8 agosto 2025 l’economista Dani Rodrik ha pubblicato su Project Syndicate l’articolo “Where Is Global Resistance to Trump?”. Rodrik non è un osservatore qualsiasi: professore di economia politica internazionale alla Harvard...
Dov’è la resistenza globale a Trump?
L’8 agosto 2025 l’economista Dani Rodrik ha pubblicato su Project Syndicate l’articolo “Where Is Global Resistance to Trump?”. Rodrik non è un osservatore qualsiasi: professore di economia politica internazionale alla Harvard...
-
Come la California può salvare la democrazia am...
“How California Can Save US Democracy” si chiedono Lenny Mendonca e Laura Tyson in un recente pezzo pubblicato per la rivista americana Project Sindacate. Mendonca, già senior partner di McKinsey...
Come la California può salvare la democrazia am...
“How California Can Save US Democracy” si chiedono Lenny Mendonca e Laura Tyson in un recente pezzo pubblicato per la rivista americana Project Sindacate. Mendonca, già senior partner di McKinsey...
Scienza&Salute
Visualizza tutto-
Fammi stare bene. Il benessere in tre atti
Intervista a Fabrizio Cerusico a cura di Antonella Vitelli C’è un momento, nella vita di ciascuno, in cui “stare bene” smette di essere un concetto marginale e diventa un’urgenza concreta....
Fammi stare bene. Il benessere in tre atti
Intervista a Fabrizio Cerusico a cura di Antonella Vitelli C’è un momento, nella vita di ciascuno, in cui “stare bene” smette di essere un concetto marginale e diventa un’urgenza concreta....
-
Il rischio delle scelte di Kennedy sull’epidemi...
A cura della redazione, 5 maggio 2025 Mentre gli Stati Uniti affrontano la più grande epidemia di morbillo degli ultimi 25 anni, una decisione del segretario alla salute Robert Kennedy...
Il rischio delle scelte di Kennedy sull’epidemi...
A cura della redazione, 5 maggio 2025 Mentre gli Stati Uniti affrontano la più grande epidemia di morbillo degli ultimi 25 anni, una decisione del segretario alla salute Robert Kennedy...
-
Sesso, adolescenti e content creators nell'era ...
Piattaforme digitali come OnlyFans stanno ridefinendo la percezione della sessualità in un contesto dove il ruolo educativo di scuola e famiglie si è notevolmente ridotto. L'assenza di un'educazione sentimentale e...
Sesso, adolescenti e content creators nell'era ...
Piattaforme digitali come OnlyFans stanno ridefinendo la percezione della sessualità in un contesto dove il ruolo educativo di scuola e famiglie si è notevolmente ridotto. L'assenza di un'educazione sentimentale e...
-
Elevare la quotidianità: il potere del mangiare...
Interviste a cura della redazione Nella frenesia del mondo moderno, spesso diamo per scontato il gesto quotidiano di mangiare. Sgranocchiamo snack mentre lavoriamo, consumiamo pasti davanti alla televisione o allo...
Elevare la quotidianità: il potere del mangiare...
Interviste a cura della redazione Nella frenesia del mondo moderno, spesso diamo per scontato il gesto quotidiano di mangiare. Sgranocchiamo snack mentre lavoriamo, consumiamo pasti davanti alla televisione o allo...
Iscriviti alla newsletter
Ricevi in anteprima le interviste e scopri tutti gli approfondimenti
Attualità&Mondo
Visualizza tutto-
Parchi nazionali: rifugi climatici in un pianet...
A cura di Antonella Vitelli, con le dichiarazioni di Pinuccio Fappiano, Luca Mercalli e Alfonso Pecoraro Scanio. Nel 1872 gli Stati Uniti istituirono Yellowstone, il primo Parco Nazionale del mondo....
Parchi nazionali: rifugi climatici in un pianet...
A cura di Antonella Vitelli, con le dichiarazioni di Pinuccio Fappiano, Luca Mercalli e Alfonso Pecoraro Scanio. Nel 1872 gli Stati Uniti istituirono Yellowstone, il primo Parco Nazionale del mondo....
-
Il pensiero che non muore: Öcalan, i curdi e il...
Intervista a Ramon Mantovani a cura di Antonella Vitelli. Dichiarazioni di Francesca Ghirra, Marco Grimaldi ed Emily Clancy. La Turchia vive da anni in bilico tra democrazia e fondamentalismo e la...
Il pensiero che non muore: Öcalan, i curdi e il...
Intervista a Ramon Mantovani a cura di Antonella Vitelli. Dichiarazioni di Francesca Ghirra, Marco Grimaldi ed Emily Clancy. La Turchia vive da anni in bilico tra democrazia e fondamentalismo e la...
-
A Gaza nemmeno un chicco di grano
A cura di Antonella Vitelli "Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto barbarico", affermava Theodor Adorno nel 1949. Oggi, allo stesso modo, parlare di qualsiasi cosa che non sia...
A Gaza nemmeno un chicco di grano
A cura di Antonella Vitelli "Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto barbarico", affermava Theodor Adorno nel 1949. Oggi, allo stesso modo, parlare di qualsiasi cosa che non sia...
-
Trump, Gaza e l’ipnocrazia: quando il potere in...
Intervista al filosofo cinese Jianwei Xun a cura di Antonella Vitelli In un mondo in cui la realtà sembra sempre più un flusso costante di immagini, emozioni e stimoli digitali, il...
Trump, Gaza e l’ipnocrazia: quando il potere in...
Intervista al filosofo cinese Jianwei Xun a cura di Antonella Vitelli In un mondo in cui la realtà sembra sempre più un flusso costante di immagini, emozioni e stimoli digitali, il...

Beethoven, i Beatles e l'AI

Carlo Ratti

Cristina Cotorobai

Maurizio Ferraris

L'Africa come metafora del mondo

Le foreste e il loro ruolo nella lotta ai cambiamenti climatici

Surreale mondo

Città del futuro: visioni e sfide di una nuova urbanizzazione

Se Marx... se oggi
Economia&Società
Visualizza tutto-
Energia globale: strategie di innovazione nel M...
Intervista a Valeria Vanzetti Ghio, a cura della redazione Il contesto energetico globale è in continua evoluzione, caratterizzato da tensioni geopolitiche che stanno ridefinendo le dinamiche internazionali. Le incertezze e...
Energia globale: strategie di innovazione nel M...
Intervista a Valeria Vanzetti Ghio, a cura della redazione Il contesto energetico globale è in continua evoluzione, caratterizzato da tensioni geopolitiche che stanno ridefinendo le dinamiche internazionali. Le incertezze e...
-
Trump II: rischi e sfide per la governance econ...
Intervista a Martin Daunton di Antonella Vitelli, 6 novembre 2024 Il Professor Martin Daunton, storico economico e Professore Emerito di Storia Economica all'Università di Cambridge, ha recentemente pubblicato The Economic Government...
Trump II: rischi e sfide per la governance econ...
Intervista a Martin Daunton di Antonella Vitelli, 6 novembre 2024 Il Professor Martin Daunton, storico economico e Professore Emerito di Storia Economica all'Università di Cambridge, ha recentemente pubblicato The Economic Government...
-
“Memorie di una famiglia di guantai”: il Rione ...
Intervista ad Antonio Caiafa di Gioconda Fappiano Napoli, tra l'Ottocento e il Novecento, è stata la capitale indiscussa dell'artigianato guantaio. In quegli anni, la città era un fiorente centro di attività...
“Memorie di una famiglia di guantai”: il Rione ...
Intervista ad Antonio Caiafa di Gioconda Fappiano Napoli, tra l'Ottocento e il Novecento, è stata la capitale indiscussa dell'artigianato guantaio. In quegli anni, la città era un fiorente centro di attività...
Arte&libri
Visualizza tutto-
Dal rumore delle macchine al respiro della musi...
Intervista a Roberta Pandolfi a cura di Antonella Vitelli Ci sono luoghi che non si limitano a custodire mura e travi, ma trattengono un respiro profondo, fatto di lavoro, sogni,...
Dal rumore delle macchine al respiro della musi...
Intervista a Roberta Pandolfi a cura di Antonella Vitelli Ci sono luoghi che non si limitano a custodire mura e travi, ma trattengono un respiro profondo, fatto di lavoro, sogni,...
-
Il modello intensivo è malato: ecco perche'
A cura di Antonella Vitelli Nella Pianura Padana si concentra la più alta densità di allevamenti intensivi d’Italia. Secondo i dati del Sistema Informativo Veterinario, si contano oltre 150.000 strutture...
Il modello intensivo è malato: ecco perche'
A cura di Antonella Vitelli Nella Pianura Padana si concentra la più alta densità di allevamenti intensivi d’Italia. Secondo i dati del Sistema Informativo Veterinario, si contano oltre 150.000 strutture...
-
Intervista impossibile a Giuseppe, Re dei Sogni
Intervista immaginaria a Giuseppe l’ebreo, il Re dei Sogni a cura di Gioconda Fappiano E a tutta questa felicità io non mi posso abituare Perché conosco il sogno del faraone:...
Intervista impossibile a Giuseppe, Re dei Sogni
Intervista immaginaria a Giuseppe l’ebreo, il Re dei Sogni a cura di Gioconda Fappiano E a tutta questa felicità io non mi posso abituare Perché conosco il sogno del faraone:...

Maurizio Ferraris

Carlo Ratti

Cristina Cotorobai

Beethoven, i Beatles e l'AI

Come ogni anno siamo partner di JTWIA: l'iniziativa a sostegno delle donne e della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Quest'anno abbiamo realizzato un PODCAST sul tema dei corretti stili di vita con un focus sulla nutrizione: condotto da Eleonora D'elicio, ascoltiamo preziosi consigli del Dott. Giacomo Astrua!

L'intervista è un ritratto
Un momento di incontro, una sincronicità che porta in primo piano la soggettività e l'autenticità del presente.
Add a tagline
